Eventi Quasimodiani 2022 a Modica

Da oggi al 20 agosto tornano a Modica gli Eventi Quasimodiani che, quest’anno, saranno impreziositi dagli interventi di Alessandro Quasimodo, presente al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Pusterla.

Marinella Ruffino spiega: “La presenza agli eventi di Alessandro Quasimodo ci darà l’occasione per ascoltare direttamente dalla sua voce fatti e aneddoti riguardanti la sua famiglia che, altrimenti, sarebbe difficile conoscere”.

E Alessandro Quasimodo aggiunge: “Ogni volta che mi trovo tra gli arredi originali dello studio di mio padre, mi tornano alla mente tanti aneddoti riguardanti sia il Poeta, sia mia madre Maria Cumani. Storie di vita vissuta che mi fa piacere condividere con i presenti.”

Il ricco programma dedicato al Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo prevede:

SABATO 13 AGOSTO Ore 17.00

“La città di Quasimodo”
Visita guidata della città raccontata attraverso i versi del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo.
(Raduno presso Ufficio Turistico, Palazzo della Cultura; punto di partenza trenini turistici)

MARTEDÌ 16 AGOSTO Ore 18.00

Presentazione delle foto storiche del Premio Nobel Salvatore Quasimodo a cura di Giacomo Manzoni Manzù

MERCOLEDÌ 17 AGOSTO Ore 18.00

Deposizione, presso il Museo Casa natale, della corona di alloro in ricordo della nascita del Poeta.
A seguire, giovani artisti donano le loro opere al Museo Casa natale, in omaggio alla figura del Premio Nobel.

SABATO 20 AGOSTO Ore 17.00

“La città di Quasimodo”
Visita guidata della città raccontata attraverso i versi del premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo.
(Raduno presso Ufficio Turistico, Palazzo della Cultura; punto di partenza trenini turistici).

“Vi riconosco, miei simili, mostri della terra”

Salvatore Quasimodo

Giorno dopo giorno: parole maledette e il sangue
e l’oro. Vi riconosco, miei simili, mostri
della terra. […]
Alzeremo tombe in riva al mare, sui campi dilaniati

Così Salvatore Quasimodo nella poesia che dà il titolo alla silloge Giorno dopo giorno. Parole ricordate da Alessandro Quasimodo che aggiunge:

«Versi che, ahinoi, sono tornati di stringente attualità e che ci toccano ancora più profondamente, data la guerra in atto nel cuore della nostra Europa che, fino a una manciata di giorni fa, era riuscita a mantenere la pace all’interno dei propri confini. Parole, quelle di Quasimodo, scritte a ridosso della fine del Secondo conflitto mondiale e che, oggi, suonano tristemente profetiche.».

Marinella Ruffino, Alessandro Quasimodo, Maria Antonella Cilia, Manuela Modica

L’Associazione Proserpina che gestisce il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica fa sue sia le parole del Premio Nobel per la Letteratura, sia quelle di Alessandro Quasimodo.

«Immagini che speravamo di non dover più rivedere, quelle che ci arrivano dal cuore dell’Europa in guerra » aggiungono.

«Versi, quelli di Quasimodo, che domani, nel 54° anniversario della sua morte, faremo ascoltare a quanti vorranno approfittare dell’apertura straordinaria del Museo.».

La scrivania di Salvatore Quasimodo

Domani, 14 giugno, infatti, il biglietto del Museo modicano sarà a prezzo ridotto e i visitatori riceveranno anche un omaggio!

La visita al Museo sarà l’occasione per conoscere più da vicino la vita quotidiana di Salvatore Quasimodo.

Un Nobel e la sua storia


La locandina della manifestazione

Il 10 dicembre prossimo, a partire dalle 16.30 presso il Palazzo della Cultura Archivio Storico permanente Salvatore Quasimodo di Modica si celebreranno alcune ricorrenze legate a Salvatore Quasimodo:

  • il 62° anniversario del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo;
  • il 25° anniversario dell’apertura al pubblico del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica .

Porteranno i loro saluti:

  • Ignazio Abbate, Sindaco di Modica
  • Maria Monisteri, Assessore alla Cultura
  • Domenico Buzzone, Direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava D’Ispica
  • Antonio De Marco, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Ragusa
  • Giovanni Di Stefano, Direttore onorario del Museo di Modica
  • Walter Giuseppe Buscema, Cofondatore del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo

Segue
“La città di Quasimodo”, passeggiata tra vicoli a cura di Sabrina Tavolacci.

Conclusione

  • Reading di poesie con Enesto Ruta
  • Deposizione della corona di alloro presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo

L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid



Dal 13 al 20 agosto 2021 gli Eventi Quasimodiani a Modica

Al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica, dal 13 al 20 agosto 2021, sarà presente Alessandro Quasimodo che parteciperà agli eventi in programma.

La locandina degli eventi

In particolare il 18 agosto sarà deposta una corona di alloro alla presenza dell’Assessore alla Cultura Maria Monisteri; di Domenico Buzzone (Direttore Parco Archeologico di Kamarina e Cava D’Ispica); di Giovanni Di Stefano (Direttore Onorario del Museo di Modica).

A seguire, un reading di Alessandro Quasimodo e l’inaugurazione della mostra permanente di Pino La Cava.

Il 19 agosto alle 20.30 ci svolgerà una speciale Passeggiata Quasimodiana in notturna.

E il 20 agosto alle 17 sarà replicata la Passeggiata Quasimodiana

Ricordiamo assieme Quasimodo il 14.6.21

la locandina della manifestazione

Lunedì 14 giugno ore 18 il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo via Posterla 84 a Modica ospita un incontro per ricordare Salvatore Quasimodo nel 53° anniversario della morte.

Porteranno i loro saluti
– il sindaco di Modica Ignazio Abbate;
– l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri;
– il Direttore Onorario del Museo di Modica e Ispettore Onorario del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica Giovanni Di Stefano.

Durante la celebrazione dell’anniversario, l’associazione culturale Proserpina presenterà la più recente acquisizione libraria esposta presso il museo.

Inoltre, Michele Armenia, docente presso il Liceo Classico G. Galilei – T. Campailla di Modica tratterà della traduzione dell’Iliade di Omero ad opera di Salvatore Quasimodo.

Info: Tel. 3315876218


Il Quasimodo bambino di Antonella Cappuccio al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo

 

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 17.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla 84 a Modica sarà presentata la nuova acquisizione della collezione permanente del museo: il dipinto di Antonella Cappuccio raffigurante Salvatore Quasimodo bambino.

 

L’opera fa parte della serie “Promesse Mantenute” esposte a Milano in occasione dell’omonima mostra del dicembre 2018.

 

Alla cerimonia di consegna, oltre all’artista, saranno presenti l’attore e regista Alessandro Quasimodo; il Sindaco di Modica Ignazio Abbate; l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri e il direttore onorario del Museo Civico F.L. Belgiorno Giovanni Di Stefano.

 

Info line: 3315876218

 

La città di Quasimodo

L’Associazione Proserpina, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Modica e la partecipazione dell’Associazione VIA, ricorda il giorno natale di Salvatore Quasimodo con un tour “poetico” tra le strade di Modica, durante il quale i partecipanti saranno invitati a sostare nei pressi delle maioliche dedicate al Premio Nobel per la Letteratura 1959 nato a Modica il 20 agosto 1901.

Il percorso culturale e poetico partirà il 20 agosto alle 17.30 dalla sede dell’Ufficio Turistico in Corso Umberto a Modica e si concluderà alle 19.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla, presso il quale sarà deposta una corona di alloro commemorativa.

Gli organizzatori ringraziano il Caffè Adamo per la collaborazione.

Per info: Cell. 331 587 6218.

Quasimodo e la Memoria

Per il Giorno della Memoria, il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla n. 84 a Modica ospita l’evento Quasimodo e la Memoria a Modica. Interpretazioni drammatiche della lirica “Auschwitz” di Salvatore Quasimodo a cura di Marcello Sarta.

La performance avrà luogo all’interno del Museo il 27 gennaio 2020 alle ore 10, per poi “migrare” alle ore 11 nella Sala Quasimodo del Museo Civico “F.L. Belgiorno” di Modica.

Invito a Quasimodo e la Memoria a Modica

Musica, poesia e altro… ricordando il 60° anniversario del Premio Nobel a Quasimodo

Salvatore Quasimodo alla cerimonia di consegna del Premio Nobel

Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica, per celebrare il 60° anniversario del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo ha organizzato una serie di eventi che si terranno presso la sede del museo in via Posterla n. 84.

Sabato 07 dicembre:

– dalle 17 “Musica e Poesia”, spazio curato da Gesuele Sciacca e Daniela Greco.

– dalle 18.30 presentazione delle nuove opere della mostra “Quasimodo quasi sognato” e del calendario 2020 del maestro Lorenzo Maria Bottari.

Domenica 08 dicembre alle 17 “Musica e Poesia”, spazio curato da Gesuele Sciacca e Daniela Greco.

Martedì 10 dicembre dalle 10.30 – giornata commemorativa “Ricordando il 60° anniversario del Nobel” con la partecipazione del Sindaco Ignazio Abbate e dell’Assessore alla Cultura Maria Monisteri. Sarà deposta una corona di alloro.

Conferenza a cura dello storico Daniele Pavone.

Per l’occasione saranno presentati dei volumi donati da Alessandro Quasimodo che andranno ad arricchire il patrimonio letterario custodito all’interno del museo.

All’evento sarà presente una rappresentanza del Liceo musicale “G.Verga” di Modica.

Al termine dell’evento sarà distribuito un dolce omaggio a tutti i partecipanti.

Si avvisa, inoltre, che il 7 e l’8 dicembre il Museo resterà aperto con orario continuato dalle 10 alle 20.