Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica comunica che in occasione delle festività natalizie 2021 il Museo resterà chiuso nei giorni 25 dicembre e 1° gennaio 2022.
Restano, invece, invariati gli orari di apertura negli altri giorni.
Da parte nostra i migliori auguri di Buone Feste e di Buon 2022!
Il 10 dicembre prossimo, a partire dalle 16.30 presso il Palazzo della Cultura Archivio Storico permanente Salvatore Quasimodo di Modica si celebreranno alcune ricorrenze legate a Salvatore Quasimodo:
il 62° anniversario del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo;
il 25° anniversario dell’apertura al pubblico del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica .
Porteranno i loro saluti:
Ignazio Abbate, Sindaco di Modica
Maria Monisteri, Assessore alla Cultura
Domenico Buzzone, Direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava D’Ispica
Antonio De Marco, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Ragusa
Giovanni Di Stefano, Direttore onorario del Museo di Modica
Walter Giuseppe Buscema, Cofondatore del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo
Segue “La città di Quasimodo”, passeggiata tra vicoli a cura di Sabrina Tavolacci.
Conclusione
Reading di poesie con Enesto Ruta
Deposizione della corona di alloro presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid
A volte ascoltare una poesia può essere più coinvolgente della lettura diretta della stessa. Quando, poi, la voce che “dice” è quella del poeta che la poesia ha scritto o quella di un attore specializzato nel portare al pubblico di tutto il mondo i versi dei nostri poeti più grandi, allora l’esperienza d’ascolto può diventare memorabile.
Al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica sono ora disponibili due CD dedicati alla più belle poesie del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo.
Il primo, Poesie di Salvatore Quasimodo lette dall’autore, presenta 12 poesie interpretate dal poeta, tra le quali non mancano Milano Agosto 1943; La terra impareggiabile; Al padre e Lettera alla madre.
Il secondo, Poesie di Salvatore Quasimodo lette dal figlio, è l’omaggio che Alessandro Quasimodo fa al padre e alla sua “famiglia allargata”: tra le poesie interpretate dall’attore, spiccano, infatti, Cavalli di luna e di vulcani – Alla figlia; L’alto veliero; Elegos per la danzatrice Cumani e Lettera alla madre.
I CD possono essere acquistati singolarmente o in coppia. Per maggiori informazioni: Cell. 331 587 6218.
Al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica, dal 13 al 20 agosto 2021, sarà presente Alessandro Quasimodo che parteciperà agli eventi in programma.
La locandina degli eventi
In particolare il 18 agosto sarà deposta una corona di alloro alla presenza dell’Assessore alla Cultura Maria Monisteri; di Domenico Buzzone (Direttore Parco Archeologico di Kamarina e Cava D’Ispica); di Giovanni Di Stefano (Direttore Onorario del Museo di Modica).
A seguire, un reading di Alessandro Quasimodo e l’inaugurazione della mostra permanente di Pino La Cava.
Il 19 agosto alle 20.30 ci svolgerà una speciale Passeggiata Quasimodiana in notturna.
E il 20 agosto alle 17 sarà replicata la Passeggiata Quasimodiana
Lunedì 14 giugno ore 18 il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo via Posterla 84 a Modica ospita un incontro per ricordare Salvatore Quasimodo nel 53° anniversario della morte.
Porteranno i loro saluti – il sindaco di Modica Ignazio Abbate; – l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri; – il Direttore Onorario del Museo di Modica e Ispettore Onorario del Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica Giovanni Di Stefano.
Durante la celebrazione dell’anniversario, l’associazione culturale Proserpina presenterà la più recente acquisizione libraria esposta presso il museo.
Inoltre, Michele Armenia, docente presso il Liceo Classico G. Galilei – T. Campailla di Modica tratterà della traduzione dell’Iliade di Omero ad opera di Salvatore Quasimodo.
Dopo la chiusura forzata dovuta al lockdown, riapre al pubblico il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica.
Maria Antonella Cilia, Giacomo Manzoni Manzù e Marinella Ruffino
Tra i primi visitatori, ieri è venuto a trovarci Giacomo Manzoni Manzú, figlio del designer Pio Manzù e nipote dello scultore Giacomo Manzù, di cui porta il nome (il nonno, infatti, all’anagrafe era Giacomo Manzoni).
Il libro degli ospiti del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo con la firma di Giacomo Manzoni Manù
Giacomo Manzù è stato amico di Salvatore Quasimodo. Il poeta, nel 1943, soggiornò con la compagna Maria Cumani, nello studio bergamasco dello scultore, per sfuggire ai bombardamenti di cui era fatta oggetto la città di Milano. Lo scultore e il poeta ebbero occasione di collaborare per diversi progetti. Per approfondire leggi Quasimodo e Manzù
Maria Antonella Cilia, Giacomo Manzoni Manzù e Marinella Ruffino
Da anni l’Associazione Proserpina si occupa della gestione del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica e di diffondere la cultura e la poesia non solo nel territorio modicano o siciliano. Il nostro impegno non è venuto meno neppure in questi lunghi mesi di pandemia, tanto è vero che abbiamo organizzato diverse iniziative gratuite sul Web che ci hanno coinvolti in eventi sia nazionali, sia internazionali.
Sappiamo che il nostro impegno è visto con stima, simpatia e affetto da molti e, per tale motivo, chiediamo di sostenerci con il 2X1000 della Dichiarazione dei redditi. Per destinare a noi il contributo, cerca la sezione della Dichiarazione dedicata alla “Scelta per la destinazione del due per mille dell’IRPEF” e scegli il riquadro “Associazione Culturale”, firma e inserisci il nostro codice fiscale 90029730885.
Sì è svolta ieri la cerimonia di consegna al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo del quadro di Antonella Cappuccio raffigurante Salvatore Quasimodo e facente parte della serie “Promesse Mantenute” [Leggi il post di presentazione].
Antonella Cappuccio e Alessandro Quasimodo Marinella Ruffino, Antonella Cappuccio, Maria Antonella Cilia e Alessandro Quasimodo Le autorità presenti alla cerimonia
Sabato 26 settembre 2020 alle ore 17.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla 84 a Modica sarà presentata la nuova acquisizione della collezione permanente del museo: il dipinto di Antonella Cappuccio raffigurante Salvatore Quasimodo bambino.
L’opera fa parte della serie “Promesse Mantenute” esposte a Milano in occasione dell’omonima mostra del dicembre 2018.
Alla cerimonia di consegna, oltre all’artista, saranno presenti l’attore e regista Alessandro Quasimodo; il Sindaco di Modica Ignazio Abbate; l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri e il direttore onorario del Museo Civico F.L. Belgiorno Giovanni Di Stefano.
L’Associazione Proserpina, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Modica e la partecipazione dell’Associazione VIA, ricorda il giorno natale di Salvatore Quasimodo con un tour “poetico” tra le strade di Modica, durante il quale i partecipanti saranno invitati a sostare nei pressi delle maioliche dedicate al Premio Nobel per la Letteratura 1959 nato a Modica il 20 agosto 1901.
Il percorso culturale e poetico partirà il 20 agosto alle 17.30 dalla sede dell’Ufficio Turistico in Corso Umberto a Modica e si concluderà alle 19.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla, presso il quale sarà deposta una corona di alloro commemorativa.
Gli organizzatori ringraziano il Caffè Adamo per la collaborazione.