Sospese le visite guidate
In ottemperanza alle misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da nuovo coronavirus Covid-19, l’Associazione Proserpina comunica che, fino a nuovo avviso, sono sospese le visite guidate del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica.
Confidiamo nella collaborazione di tutti e ci auguriamo di poter riprendere al più presto la normale attività del Museo.
Aperture speciali durante le Feste
Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica durante le festività natalizie seguirà i seguenti orari:
– 25 dicembre 2019: chiuso;
– dal 26 dicembre al 31 dicembre: dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30;
– 1 gennaio 2020: chiuso;
– dal 2 gennaio al 6 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
Quasimodo sbarca su Telegram

Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo è tra i moderatori del canale Telegram interamente dedicato al Premio Nobel Salvatore Quasimodo, gestito da chi da anni si occupa di diffondere e studiare l’opera di Quasimodo.
Con il canale si intende tenere informati gli iscritti
- sugli eventi legati a Salvatore Quasimodo;
- i post pubblicati sui siti dedicati al Premio Nobel;
- le pubblicazioni di e su Quasimodo.
Nome del canale: Salvatore Quasimodo
Link diretto: https://t.me/salvatorequasimodo
Username su Telegram: @salvatorequasimodo
Musei a mezzanotte
Casa Quasimodo alla Festa dei Musei

Da sabato 18 a lunedì 20 maggio una serie di realtà modicane, tra le quali l’Associazione Proserpina che gestisce il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo, sono state coinvolte nella realizzazione della Festa dei Musei | Ed è subito sera (leggi il programma).
Gli eventi organizzati dal Museo Casa natale Salvatore Quasimodo (da poco entrato a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria) sono stati partecipati e hanno suscitato vivo interesse.

Si è trattato di appuntamenti di varia natura che ci hanno dato l’occasione di incontrare vecchi amici e di farne di nuovi.

Con noi, tra gli altri, c’erano Alessandro Quasimodo e Gesuele Sciacca che hanno partecipato sia all’evento inaugurale dell’intera manifestazione e sia alla inaugurazione della mostra permanente, presso il nostro Museo, delle gouaches di Salvatore Quasimodo; Danilo Ruocco che, nel 60° del conferimento del Premio Nobel a Salvatore Quasimodo, ha indagato le reazioni che suscitò all’epoca la notizia dell’assegnazione del premio al poeta siciliano; l’Associazione Libri d’aMare con la quale abbiamo avuto la gioia di poter scoprire, a Punta Secca, una panchina-libro dedicata a Quasimodo e gli studenti del Liceo “Galilei Campailla” guidati dal professor Michele Blandino che hanno dialogato con Alessandro Quasimodo.
I nostri più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile ogni singolo appuntamento.

Prorogata la mostra Quasimodo quasi sognato

Siamo lieti di annunciare che Lorenzo Maria Bottari ha deciso di prorogare la mostra Quasimodo quasi sognato allestita all’interno del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo fino al 2 giugno 2019.
La mostra può essere visitata durante i consueti orari di apertura del Museo.
Durante l’ultima visita di Alessandro Quasimodo a Modica, l’attore-regista e il pittore hanno fatto visita a Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto, storica pasticceria cittadina, amica del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo.

Aperture festive di Casa Quasimodo
Con l’arrivo del periodo festivo, il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo modifica gli orari di apertura.
- Dal 5 al 20 novembre siamo aperti la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio solo su prenotazione.
- Dal 21 novembre al 6 dicembre siamo aperti la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
- Il 7, l’8 e il 9 dicembre orario continuato dalle 10.00 alle 19.00.
- Dal 10 al 24 dicembre siamo aperti la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio solo su prenotazione.
- Il 25 dicembre siamo chiusi.
- Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2019 siamo aperti la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
- Chiuso giorno 1.1.2019.
20 agosto | Gli appuntamenti del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo
Il 20 agosto, in occasione dell’anniversario della nascita di Salvatore Quasimodo, l’Associazione Proserpina che si occupa della gestione e fruizione del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo organizza una serie di eventi per ricordare la nascita del poeta Premio Nobel per la letteratura.
La Casa Museo resterà aperta con orario continuato dalle 10 alle 20.
Alle 19.15 sarà deposta una corona di alloro presso il Museo alla presenza delle autorità comunali.
Alle 19.30 si terrà la conferenza 1959 Salvatore Quasimodo vince il Premio Nobel di Danilo Ruocco, giornalista, scrittore e curatore del sito dedicato a Salvatore Quasimodo (salvatorequasimodo.it).
Storico del Teatro e dello Spettacolo Ruocco ha curato la prima schedatura dell’Archivio personale di Quasimodo e si è dedicato allo studio dell’attività del Premio Nobel nel mondo dello spettacolo.
Durante la conferenza saranno ricordate le reazioni contrastanti che, nel 1959, alcuni uomini di cultura ebbero all’annuncio del conferimento del Premio Nobel per la letteratura a Salvatore Quasimodo. Se vi fu chi si congratulò con il poeta premiato, infatti, vi fu anche chi fu roso dall’invidia. Ruocco ne parla facendo accenno anche alle conseguenze che quelle prime reazioni ebbero sullo studio dell’opera di Quasimodo.
A seguire il Museo ospiterà il concerto di poesie quasimodiane messe in musica di Gesuele Sciacca, raffinato compositore di musiche per orchestra e musiche per poesie dei classici, ovvero “poesie cantate”.
Con la sua voce espressiva e la sua immancabile chitarra, accompagnato dal suo ensemble, Sciacca non mancherà di affascinare la platea.
Le poesie del Premio Nobel saranno recitate dalle poetesse del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo che da anni si dedica alla divulgazione della poetica del Premio Nobel.
Un ringraziamento speciale va ad Alessandro Quasimodo.
Casa Quasimodo nel Comitato per celebrazioni dell’anniversario della morte di Quasimodo
Modica fa parte del Comitato unico internazionale per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura.
L’associazione Proserpina, gestore del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla a Modica rappresenta la città in seno al Comitato e grazie al sostegno e alla collaborazione dell’Amministrazione comunale promuoverà, in sintonia con gli altri soci, iniziative per celebrare al meglio l’evento.
Il Comitato ha stabilito la sua sede presso il Parco Letterario Salvatore Quasimodo “La Terra Impareggiabile” di Roccalumera, in provincia di Messina, ed è composto, tra gli altri, da Alessandro Quasimodo (presidente onorario), Dante Arnaldo Marianacci (presidente), Carlo e Sergio Mastroeni (fondatori del Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera), Franco Cajani (vicepresidente e fondatore del Premio Internazionale di Poesia “Salvatore Quasimodo” di Balatonfured, Ungheria), Joseph Farrell (vicepresidente), Marinella Ruffino e Antonella Cilia (Museo Casa Natale Salvatore Quasimodo di Modica) e Danilo Ruocco (studioso e curatore del sito salvatorequasimodo.it).
Il Comitato coordinerà tutti gli eventi che saranno programmati a livello internazionale e, al contempo, ne organizzerà alcuni che si terranno a Roccalumera e a Modica.
A Modica, grazie alla sensibilità del sindaco Ignazio Abbate, dell’Amministrazione comunale e alla iniziativa dell’associazione Proserpina, sono stati programmati, tra le altre cose, alcuni progetti di divulgazione per le scuole, delle mostre, dei concerti, dei reading e altri eventi.
L’Amministrazione, inoltre, ricorderà la figura del poeta con una targa da apporre in un luogo simbolico della città.
Il calendario dettagliato degli eventi sarà reso noto nei prossimi mesi e pubblicato sui siti dedicati a Salvatore Quasimodo.
Gli eventi avranno la partecipazione straordinaria di Alessandro Quasimodo.