L’essenza dell’anima

Dal 4 al 31 agosto 2023 il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica ospita la mostra di pittura L’essenza dell’anima di Francesco Testa.

L’inaugurazione dell’esposizione, durante la quale si terrà una presentazione dell’artista curata dall’Associazione Proserpina, si svolgerà alla presenza del sindaco di Modica Maria Monisteri il 4 agosto alle ore 18.

Al termine della cerimonia, sarà offerto un piccolo rinfresco.

La mostra di Francesco Testa è patrocinata dal Comune di Modica e dal Comune di Atripalda (AV) ed è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo – Associazione Proserpina in Via Posterla n°84 a Modica.

Per informazioni:  Tel: 3315876218 | Email: casaquasimodo@gmail.com | Sito: www.casaquasimodo.it

Casa Quasimodo aderisce alle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Il 1° e il 2 aprile 2023 il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica aderisce alle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con l’obiettivo di celebrare quei luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”.

In tali due giorni, si potrà accedere al Museo modicano pagando un biglietto a “ingresso ridotto”.

Si ricorda che dal 1° aprile 2023 il Museo apre rispettando in seguenti orari:
– dalle 10 alle 13
– dalle 15.30 alle 19

Le celebrazioni quasimodiane a Modica

Il 14 giugno ricorre il 50° anniversario della morte di Salvatore Quasimodo e il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica diventerà il fulcro degli eventi in programma.

L’inizio della manifestazione è previsto alle 9.30 presso la Biblioteca Comunale della città dove sarà scoperta la lapide commemorativa dedicata al Premio Nobel.

Ci si sposterà, poi, presso la Casa Museo di Via Posterla dove gli eventi si susseguiranno fino al pomeriggio.
Alle 10.00 il Sindaco della città deporrà una corona di alloro presso la Casa Museo e dalle 10.30 alle 13.30, grazie alla collaborazione di Poste Italiane, sarà effettuato un annullo filatelico speciale legato al cinquantenario della scomparsa di Salvatore Quasimodo.

Alle 10.30 sarà inaugurata l’esposizione di Pino Lacava che ha come titolo Lettura speculare in azzurro del segno di Vittorio Del Piano per Salvatore Quasimodo curata da Sabrina Del Piano.

Dalle 16:00 alle 20:00 il Museo sarà luogo ideale per dare spazio ad animazione, musica e recitazione di poesie.
Sin dal mattino le vie e i vicoli del quartiere saranno inoltre palcoscenico per La Città di Quasimodo curata dall’Istituto G. Verga di Modica e dall’Associazione VIA.

Locandina delle manifestazioni

Manifesto celebrazioni