Danilo Ruocco è nato a Bergamo nel 1969.
Laureato in Lettere Moderne è iscritto all'Ordine dei Giornalisti nell'Elenco dei Pubblicisti.
Scrive online di cultura, di spettacolo e di comunicazione.
Oggi il senatore Pier Ferdinando Casini ha visitato il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica. Il senatore ha manifestato vivo interesse per le opere e il materiale custodito dal Museo e, firmando il Libro degli Ospiti, ha espresso i suoi complimenti a Maria Antonella Cilia che gli ha fatto da guida.
Di seguito qualche immagine della visita.
Maria Antonella Cilia e Pier Ferdinando CasiniPier Ferdinando Casini accanto alla scrivania di Salvatore QuasimodoPier Ferdinando Casini firma il Libro degli OspitiI complimenti a Maria Antonella Cilia espressi da Pier Ferdinando Casini
Nell’ambito delle iniziative organizzate a Modica per ricordare l’anniversario della nascita di Salvatore Quasimodo, il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla segnala che il 20 agosto, presso il Museo, si celebrerà il compleanno del Premio Nobel per la Letteratura modicano.
Il programma, leggibile per esteso nella locandina sopra riportata, prevede, a partire dalle 19, l’evento Buon compleanno Quasimodo con la partecipazione di Alessandro Quasimodo.
La serata sarà aperta con i saluti di: Maria Monisteri Sindaco della città Modica; Luigi Gattuso Direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava D’Ispica; e Giovanni Di Stefano Direttore Onorario del Museo civico
Nel corso della serata, sarà presentato il libro di poesie D(I)ario di bordo in presenza dell’autore Dario Trovato. Le letture delle poesie e gli interventi sono a cura di Alessandro Quasimodo ed Ernesto Ruta. L’intrattenimento musicale è curato da Gesuele Sciacca. La serata terminerà con la deposizione di una corona di alloro. Un rinfresco allieterà i partecipanti.
Un ringraziamento speciale ad Alessandro Quasimodo
Dal 4 al 31 agosto 2023 il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica ospita la mostra di pittura L’essenza dell’anima di Francesco Testa.
L’inaugurazione dell’esposizione, durante la quale si terrà una presentazione dell’artista curata dall’Associazione Proserpina, si svolgerà alla presenza del sindaco di Modica Maria Monisteriil 4 agosto alle ore 18.
Al termine della cerimonia, sarà offerto un piccolo rinfresco.
La mostra di Francesco Testa è patrocinata dal Comune di Modica e dal Comune di Atripalda (AV) ed è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo – Associazione Proserpina in Via Posterla n°84 a Modica.
Il 1° e il 2 aprile 2023 il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica aderisce alle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con l’obiettivo di celebrare quei luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”.
In tali due giorni, si potrà accedere al Museo modicano pagando un biglietto a “ingresso ridotto”.
Si ricorda che dal 1° aprile 2023 il Museo apre rispettando in seguenti orari: – dalle 10 alle 13 – dalle 15.30 alle 19
Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica comunica di avere aperto un nuovo account su Instagram: @casaquasimodo Chi lo desidera, può seguirci anche sul noto social network per vedere le immagini relative al Museo e alle iniziative che organiziamo. Vi aspettiamo!
Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica comunica che, durante il periodo delle festività, gli orari di apertura restano invariati, tranne nei giorni 25 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023 durante i quali il Museo resterà chiuso al pubblico.
Ricordiamo che gli orari consueti di apertura al pubblico sono i seguenti: Tutti i giorni dalle 10 alle 13. Pomeriggio solo su prenotazione
Vi aspettiamo in via Posterla 84 a Modica per scambiarci gli auguri di Buone Feste!
Da oggi al 20 agosto tornano a Modica gli Eventi Quasimodiani che, quest’anno, saranno impreziositi dagli interventi di Alessandro Quasimodo, presente al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Pusterla.
Marinella Ruffino spiega: “La presenza agli eventi di Alessandro Quasimodo ci darà l’occasione per ascoltare direttamente dalla sua voce fatti e aneddoti riguardanti la sua famiglia che, altrimenti, sarebbe difficile conoscere”.
E Alessandro Quasimodo aggiunge: “Ogni volta che mi trovo tra gli arredi originali dello studio di mio padre, mi tornano alla mente tanti aneddoti riguardanti sia il Poeta, sia mia madre Maria Cumani. Storie di vita vissuta che mi fa piacere condividere con i presenti.”
Il ricco programma dedicato al Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo prevede:
SABATO 13 AGOSTO Ore 17.00
“La città di Quasimodo” Visita guidata della città raccontata attraverso i versi del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo. (Raduno presso Ufficio Turistico, Palazzo della Cultura; punto di partenza trenini turistici)
MARTEDÌ 16 AGOSTO Ore 18.00
Presentazione delle foto storiche del Premio Nobel Salvatore Quasimodo a cura di Giacomo Manzoni Manzù
MERCOLEDÌ 17 AGOSTO Ore 18.00
Deposizione, presso il Museo Casa natale, della corona di alloro in ricordo della nascita del Poeta. A seguire, giovani artisti donano le loro opere al Museo Casa natale, in omaggio alla figura del Premio Nobel.
SABATO 20 AGOSTO Ore 17.00
“La città di Quasimodo” Visita guidata della città raccontata attraverso i versi del premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo. (Raduno presso Ufficio Turistico, Palazzo della Cultura; punto di partenza trenini turistici).
Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica è lieto di annunciare di aver vinto il premio Travellers’ Choice 2022 assegnato da TripAdvisor alle migliori “attrazioni” del mondo!
Il premio celebra le “attrazioni” che, negli ultimi 12 mesi, hanno ricevuto ottime recensioni dai viaggiatori di tutto il mondo su Tripadvisor.
Per quanto – come tutti sanno – l’anno passato sia stato assai “anomalo” a causa della pandemia, il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo si è distinto offrendo costantemente esperienze positive ai visitatori che hanno voluto riconoscere la professionalità di coloro che nel Museo operano, lasciando su TripAdvisor recensioni assai positive.
Marinella Ruffino dell’Associazione Proserpina che gestisce il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica ha dichiarato: “Siamo davvero felici che il nostro impegno appassionato sia stato riconosciuto con recensioni positive da quanti hanno scelto il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo come meta del loro turismo culturale. Questo premio di TripAdvisor ci stimola a fare sempre meglio!”
Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo si trova a Modica in via Posterla n. 84.
Giorno dopo giorno: parole maledette e il sangue e l’oro. Vi riconosco, miei simili, mostri della terra. […] Alzeremo tombe in riva al mare, sui campi dilaniati
Così Salvatore Quasimodo nella poesia che dà il titolo alla silloge Giorno dopo giorno. Parole ricordate da Alessandro Quasimodo che aggiunge:
«Versi che, ahinoi, sono tornati di stringente attualità e che ci toccano ancora più profondamente, data la guerra in atto nel cuore della nostra Europa che, fino a una manciata di giorni fa, era riuscita a mantenere la pace all’interno dei propri confini. Parole, quelle di Quasimodo, scritte a ridosso della fine del Secondo conflitto mondiale e che, oggi, suonano tristemente profetiche.».
Marinella Ruffino, Alessandro Quasimodo, Maria Antonella Cilia, Manuela Modica
L’Associazione Proserpina che gestisce il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica fa sue sia le parole del Premio Nobel per la Letteratura, sia quelle di Alessandro Quasimodo.
«Immagini che speravamo di non dover più rivedere, quelle che ci arrivano dal cuore dell’Europa in guerra » aggiungono.
«Versi, quelli di Quasimodo, che domani, nel 54° anniversario della sua morte, faremo ascoltare a quanti vorranno approfittare dell’apertura straordinaria del Museo.».
La scrivania di Salvatore Quasimodo
Domani, 14 giugno, infatti, il biglietto del Museo modicano sarà a prezzo ridotto e i visitatori riceveranno anche un omaggio!
La visita al Museo sarà l’occasione per conoscere più da vicino la vita quotidiana di Salvatore Quasimodo.